I vini Rossi
labie – torrette sup.

Il Torrette Supérieur Labié della Cave Gargantua è un’etichetta legata al territorio e principalmente ai vecchi vitigni di Petit Rouge. Come tutti i vini legati al territorio, il Labié richiede una vinificazione molto attenta e un affinamento in legno delicato per non coprire le note uniche e caratteristiche del territorio di montagna. È un rosso importante da invecchiamento e nel quale il territorio Valdostano è perfettamente riconoscibile. Il nome – Labié. In antichi testi la parola
Labié trova varie definizioni e la più curiosa è quella che definisce con accezione simpatica il borbottone, la persona che si lamenta continuamente. Abbiamo scelto il lato del termine ovvero la disapprovazione costruttiva, quella delle persone che non si accontentano, che vogliono sempre fare meglio, come il nostro nonno, che ci ha insegnato a coltivare le vigne.
Varietà: Petit Rouge 90% – Fumin 5% – Vien de Nus 5%
Contenuto alcolico: 14°
Età Vigneti: 20/50 anni
Vigneti (Forma di allevamento, Località, Esposzione): Guyot / Cordone Speronato Gressan / Aosta / Charvensod Nord / Sud
Vendemmia: ottobre
Vinificazione: 80% Tino di legno 1500 lt 12 mesi 20% Barriques 12 mesi
Resa (hl/ha): 65 hl/ha
Potenziale di invecchiamento: > 10 anni
I vini Rossi
labie
torrette sup.
Il Torrette Supérieur Labié della Cave Gargantua è un’etichetta legata al territorio e principalmente ai vecchi vitigni di Petit Rouge. Come tutti i vini legati al territorio, il Labié richiede una vinificazione molto attenta e un affinamento in legno delicato per non coprire le note uniche e caratteristiche del territorio di montagna. È un rosso importante da invecchiamento e nel quale il territorio Valdostano è perfettamente riconoscibile. Il nome – Labié. In antichi testi la parola
Labié trova varie definizioni e la più curiosa è quella che definisce con accezione simpatica il borbottone, la persona che si lamenta continuamente. Abbiamo scelto il lato del termine ovvero la disapprovazione costruttiva, quella delle persone che non si accontentano, che vogliono sempre fare meglio, come il nostro nonno, che ci ha insegnato a coltivare le vigne.
Varietà: Petit Rouge 90% – Fumin 5% – Vien de Nus 5%
Contenuto alcolico: 14°
Età Vigneti: 20/50 anni
Vigneti (Forma di allevamento, Località, Esposzione): Guyot / Cordone Speronato Gressan / Aosta / Charvensod Nord / Sud
Vendemmia: ottobre
Vinificazione: 80% Tino di legno 1500 lt 12 mesi 20% Barriques 12 mesi
Resa (hl/ha): 65 hl/ha
Potenziale di invecchiamento: > 10 anni


